Vai al contenuto

Storia

La grandezza delle Annunziate

  • Storia

Il culto dell’Annunziata ebbe inizio e diffusione nel Regno di Napoli a partire dalla dominazione angioina nel secolo XIII, grazie soprattutto al sostegno di re Carlo I (1226-1285), che adottò la convenzione dell’Annunciazione per l’inizio dell’anno civile, fissando quindi il… Leggi tutto »La grandezza delle Annunziate

Unità si, Risorgimento no

  • Storia

In occasione della Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera, occorre fare qualche breve riflessione soprattutto perché la legge n. 222/2012 l’ha istituita definitivamente «allo scopo di ricordare e promuovere, nell’ambito di una didattica diffusa, i valori di… Leggi tutto »Unità si, Risorgimento no

Una visita pastorale di Mondillo Orsini da Solofra, Arcivescovo di Capua, nel casale di Caturano

  • Storia

Vincenzo Maria Orsini, Arcivescovo di Benevento, salito al trono Pontificale il 29 maggio 1724 sotto il nome di Benedetto XIII, apparteneva a quella nobile casata dalla quale sono usciti molti uomini assurti poi alle più alte gerarchie della Chiesa. Domenico… Leggi tutto »Una visita pastorale di Mondillo Orsini da Solofra, Arcivescovo di Capua, nel casale di Caturano